I bambini sono molto curiosi per natura.
Affinché il bambino sviluppi processi cognitivi, è necessario educare la loro curiosità fin dalla tenera età. Il processo di formazione di alcuni motivi di comportamento dovrebbe iniziare con l’educazione della normale curiosità nel bambino. La curiosità dei bambini è il bisogno del bambino di nuove conoscenze e impressioni sul mondo che lo circonda, sugli oggetti, sui fenomeni. E questo significa che il bambino è guidato dall’interesse per qualcosa di sconosciuto a lui, nuovo e non identificato. Perché i bambini rompono i giocattoli? Sì, perché sono interessati e curiosi: “E come funziona?»,» E di cosa è fatto?»Poco dopo, il bambino inizia a porre ai suoi genitori una varietà di domande su tutto nel mondo. Ma molti genitori sono domande costante e infinite «che cos’è?»» E come?»» Perché?»Nella migliore delle ipotesi, i genitori respingono un bambino fastidioso e lasciano le sue domande senza risposte. Per lo sviluppo globale del bambino, conoscere il mondo circostante, bisogna rispondere alle sue domande e soddisfare il suo bisogno di conoscenza. Ma come rispondere correttamente? Essere una risposta completa alla domanda? O fargli ulteriori domande? Si consiglia di non dare al bambino le risposte fatte, ma con l’aiuto di condurre domande per spingerlo alla riflessione indipendente e alla comprensione di ciò che ha visto.
È necessario insegnare al bambino ad ottenere la sua conoscenza del mondo che lo circonda in modo indipendente, con i suoi stessi pensieri. Molti psicologi raccomandano di non dare al bambino risposte esaustive alle domande, ma a ragionare con lui, con l’aiuto di ulteriori domande già affrontate al bambino stesso. E un altro modo per svilupparsi in un bambino la curiosità può essere un gioco. Chiedi al bambino il più possibile di porre domande su qualsiasi argomento, ad esempio, sul libro, sul giocattolo. Per rendere interessante il bambino, puoi giocare sotto forma di competizioni — che si troverà più domande — un bambino o un adulto. Qualsiasi domanda che il bambino pone è già preziosa e importante, poiché il bambino ha pensato a formulare correttamente la domanda. E già per questo dovrebbe essere elogiato. Tali giochi «Domande — Risposte» contribuiscono allo sviluppo dell’immaginazione del bambino, fantasy. Il bambino impara a ragionare in modo indipendente, trarre conclusioni e conclusioni.
Una fiaba ordinaria può facilitare significativamente il processo di sviluppo della curiosità. I bambini sono molto facilmente inclusi nel processo di gioco delle fate, sulla base del quale puoi imparare molto sul mondo che ci circonda, altre persone e te stesso. È meglio comporre una fiaba sul bambino stesso. Quindi sarà molto interessante. Ora le nuove scoperte sono fatte da un eroe sconosciuto lì, ma il bambino stesso! E qui puoi trovare un numero enorme di interpretazioni, basato su una o due trama. Se è molto difficile comporre da soli, dovresti sicuramente provare a ordinare una fiaba così personale agli specialisti. Quindi una storia magica troverà non solo una trama ben costruita, ma anche eccellenti illustrazioni e foto di tuo figlio. SÌ! Sarà una fiaba così «reale» che può arricchire la luce della curiosità e della curiosità in ogni bambino.
Se il bambino è curioso, ha aspirazioni per la cognizione, ottenere conoscenze sul mondo che lo circonda e tutto questo arricchisce l’esperienza di vita del bambino. Se tu, gli adulti, non svilupperete curiosità, allora l’attività cognitiva e in futuro, causerete una sensazione di violenza contro di te, dispiacere e sofferenza.
La curiosità è un’energia positiva che facilita lo studio e altre conoscenze del bambino. L’educazione alla curiosità contribuisce all’acquisizione di una nuova conoscenza intellettuale dei bambini. La curiosità crea innovatori, viaggiatori, buoni professionisti.










